Avviso Pubblico finalizzato all’individuazione di soggetti interessati all’assegnazione di contributi a totale o parziale copertura del costo di frequenza ai Centri Estivi 2025 – 3-14 anni realizzati all’interno del Territorio Comunale – Approvato con determinazione n.875 del 02/07/2025.

Dettagli della notizia

Avviso pubblico finalizzato all'individuazione di soggetti interessati all'assegnazione di contributi a totale o parziale copertura del costo di frequenza Ai Centri Estivi 2025 3-14 anni realizzati all’interno del Territorio Comunale.

Data pubblicazione:

04 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L'Amministrazione Comunale, al fine di favorire la frequentazione dei Centri estivi, che si svolgono sul territorio del Comune di Barga nel periodo compreso tra il mese di giugno al mese di settembre, mette a disposizione dei nuclei familiari risorse nell’ambito del finanziamento del Dipartimento per le politiche della famiglia pari ad € 9.022,27 per l’assegnazione di contributi per abbattere le rette per la frequentazione dei Centri Estivi .

Possono beneficiare dei contributi i genitori o chi esercita la potestà genitoriale dei/delle bambini/bambine, ragazze/i iscritti e frequentanti nel periodo compreso tra il mese di giugno al mese di settembre uno dei Centri estivi organizzati da vari operatori economici all’interno del territorio comunale .

Sono esclusi dall’assegnazione dei contributi i bambini e le bambine iscritte al Centro Estivo 3-6 anni organizzato dal Comune presso la Scuola dell’Infanzia di Castelvecchio Pascoli .

Il riconoscimento del contributo è subordinato ai seguenti requisiti, da possedere alla data di scadenza del presente bando:

 residenza nel Comune di Barga (fa fede la residenza del minore iscritto ai Centri estivi);

 età compresa tra 3 (compiuti) e 14 anni ;

 valore dell'indicatore ISEE minorenni in corso di validità sino ad €. 20.000,00 per beneficiare del 100% dell'importo standard del contributo ;

 valore dell'indicatore ISEE minorenni in corso di validità compreso tra €. 20.000,01 e € 40.000,00 per beneficiare dell’ 80% dell'importo standard del contributo ;

 valore dell'indicatore ISEE minorenni in corso di validità superiore ad €. 40.000,00 per beneficiare del 50% dell'importo standard del contributo . La mancata presentazione della dichiarazione ISEE comporterà l’automatica attribuzione alla fascia equivalente al valore ISEE superiore a € 40.000,00 ;

 iscrizione/frequenza dei/delle bambini/bambine, ragazze/i ad uno dei Centri estivi organizzati all’interno del territorio comunale per 2 settimane di durata anche non consecutive (periodo giugno/settembre) .

Si ricorda che in caso di attestazione ISEE con annotazioni per omissioni o difformità, la domanda di ammissione all'avviso potrà essere accettata solo se entro il termine di scadenza, il richiedente procederà secondo quanto previsto dall’art. 11 comma 5 del D.P.C.M. 159/2013.

Il contributo è riferito ad un periodo di iscrizione ai Centri estivi di n. 2 settimane, anche non consecutive, a totale o parziale copertura del costo di frequenza fino ad un valore massimo complessivo di €. 180,00 e, comunque, non superiore al 100% del costo dell’attività svolta.

L'importo del contributo è commisurato all'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare, calcolato con le modalità stabilite dal D.P.C.M. n. 159/2013 , secondo i seguenti parametri:

- 100% dell'importo standard del contributo per ISEE minorenni 2024 sino a €. 20.000,00 :
contributo €. 180,00;

- 80% valore dell'indicatore ISEE minorenni 2024 compreso tra €. 20.000,01 e € 40.000,00 per beneficiare dell’ 80% dell'importo standard del contributo :

contributo €. 144,00 ;

- 50% dell'importo standard del contributo per ISEE minorenni 2024 superiore a €. 40.000,00 :

contributo €. 90,00 .

La mancata presentazione della dichiarazione ISEE comporterà l’automatica attribuzione alla fascia equivalente al valore dell’indicatore ISEE superiore a € 40.000,00 .

Verrà garantita la priorità ai bambini certificati Legge 104 art. 3 – comma 3 – L.104/1992 .

Garantita la priorità sopra indicata le domande verranno ordinate in base ai seguenti criteri :

1) indicatore ISEE più basso;

2) a parità di indicatore ISEE avrà la precedenza il minore appartenente al nucleo familiare con più iscritti alle attività estive;

3) in caso di ulteriore parità, si farà riferimento all'ordine cronologico di presentazione delle domande, in base al numero di protocollo assunto dalle stesse (in caso di invio tramite PEC farà fede la data e l'ora della ricevuta indicata sul portale del protocollo dell'Ente) .

Le richieste senza indicazione dell’ISEE verranno ordinate secondo il criterio delsolo punto 3) .

Qualora il numero delle domande presentate risulti superiore a quello dei contributi disponibili si procederà ad assegnare il contributo, fino all'esaurimento delle risorse , scorrendo la graduatoria degli aventi diritto secondo i criteri sopra citati .

L’Amministrazione si riserva altresì la possibilità di reperire ulteriori risorse da destinare
all’intervento .

L’erogazione del contributo avverrà dietro rimborso alle famiglie assegnatarie del contributo che dovranno presentare all’Ufficio Scuola del Comune di Barga con apposito modello (Allegato B) con
allegata ricevuta di avvenuto pagamento della quota di iscrizione e partecipazione alle attività estive.

In presenza di un beneficiario che risulta però essere debitore nei confronti del Comune per servizi scolastici/educatovi (Refezione, trasporto scolastico , Nido retta e Nido pasti), si procederà ad
effettuare le procedure di compensazione.

Le domande per l’assegnazione del contributo, devono essere redatte su apposito modulo(allegato A) e devono essere presentate entro e non oltre il giorno 31/07/2025, con le seguenti modalità alternative:
 a mezzo lettera raccomandata A/R tenendo presente che farà fede la data riportata sul timbro dell’Ufficio postale accettante . La raccomandata dovrà essere indirizzata a:
Comune di Barga, Via di Mezzo, 45 , 55051 Barga ;
 tramite P.E.C. all’indirizzo di posta elettronica certificata :
comune.barga@postacert.toscana.it ;
 invio alla casella di posta elettronica ordinaria all’ indirizzo scuola@comunedibarga.it ;
m.biagioni@comunedibarga.it ;
 consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo o l’Ufficio Scuola del Comune di Barga.

Il Comune non si assume la responsabilità di eventuali disguidi nell'inoltro della domanda di assegnazione del contributo .

Il Comune si riserva la possibilità di riaprire i termini di scadenza.

Con la presentazione della domanda dovrà essere obbligatoriamente indicato:
1. Attestazione valore ISEE minorenni 2025 (in corso di validità) ;
2. Periodo di frequenza del Centro estivo (numero settimane; inizio e fine periodo – dal/al) . Le
settimane possono essere anche non consecutive ;
3. Condizione di disabilità certificata del/la bambino/a (Art. 3 – Comma 3 – L. 104/1992);
Alla domanda dovrà essere allegato copia fronte/retro di un documento di identità o di
riconoscimento in corso di validità del soggetto richiedente il contributo.

A seguito della presentazione delle domande verrà elaborata una graduatoria delle famiglie individuate come possibili beneficiari del contributo, fino ad esaurimento del budget assegnato dal
Comune di Barga .
L’elenco degli aventi diritto al contributo sarà pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente e potrà essere consultato all'indirizzo www.comune.barga.lu.it .

Il Comune di Barga potrà effettuare controlli sui dati dichiarati e sulla permanenza delle condizioniche hanno dato luogo all'assegnazione del contributo .

In caso di dichiarazioni mendaci, fatto salvo quanto previsto dall'art. 76 del DPR 445/2000, il Comune procederà alla revoca del contributo assegnato.

È possibile richiedere informazioni inerenti il presente avviso aiseguenti recapiti:
e-mail:scuola@comunedibarga.it ,v.ferrarini@comunedibarga.it; m.biagioni@comunedibarga.it ,
oppure tel: 0583724771 – 0583724730 - 0583724747 .

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025, 09:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri