Richiedere l’accesso agli atti
-
Servizio attivo
Accesso documentale ai sensi della legge 241/1990 e del Regolamento dell'accesso civico e dell'accesso agli atti approvato con Delibera C.C. n. 18 del 29.03.2018.
A chi è rivolto
Possono richiedere l'accesso agli atti tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento richiesto.
A chi può essere richiesto
La richiesta può essere avanzata a tutti i soggetti di diritto pubblico e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse: tutte le Pubbliche Amministrazioni, alle aziende autonome e speciali, gli enti pubblici e i gestori di pubblici servizi.
Descrizione
Il diritto di accesso è il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
La richiesta di accesso ai documenti deve essere motivata e rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
Sussistono alcuni documenti esclusi dal diritto di accesso (ad es. documenti coperti da segreto di Stato, ecc.). Deve essere comunque garantito al richiedente l'accesso ai documenti la cui conoscenza sia necessaria per curare o per difendere i propri interessi giuridici.
Il diritto di accesso agli atti è esercitabile per i soli documenti amministrativi materialmente esistenti al momento della richiesta e detenuti dall’ente. Gli uffici non sono tenuti ad elaborare i dati in loro possesso al fine di soddisfare le richieste di accesso.
Come fare
La domanda di accesso agli atti amministrativi deve essere obbligatoriamente motivata, pena l’inammissibilità, e deve identificare i documenti richiesti.
La domanda, in forma scritta e sottoscritta dal richiedente, deve essere presentata all’ufficio che detiene i dati, le informazioni e i documenti.
la domanda di accesso agli atti può essere presentata:
- tramite il sevizio on line;
- consegnando, all'Ufficio Protocollo, il modulo cartaceo compilato e sottoscritto, che si trova nella sezione documenti di questa pagina;
- inviando il modulo compilato e sottoscritto tramite mail all'indirizzo protocollo@comunedibarga.it o tramite pec all'indirizzo comune.barga@postacert.toscana.it.
È necessario allegare copia del documento d'identità.
Cosa serve
Per attivare il servizio è necessario compilare il modulo on line oppure stampare e compilare il modulo cartaceo che si trova nella sezione documenti di questa pagina
In caso di presentazione del modulo all'Ufficio Protocollo o di invio tramite mail/pec è necessario allegare
- copia del documento d'identità
Cosa si ottiene
Se la richiesta viene accettata, si ottiene la possibilità di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
Tempi e scadenze
Se entro 30 giorni dalla richiesta il richiedente non ha ricevuto risposta, la richiesta si intende respinta.
In caso di mancato riscontro o di diniego, il richiedente può ricorrere al Tar o al Difensore civico competente.
Costi
L'esame dei documenti è gratuito.
Il rilascio di copie è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura.
Nel caso di rilascio di copie cartacee è previsto il pagamento del costo di riproduzione stabiliti dalla Giunta con propria deliberazione. A ciò si aggiunge l’importo per diritti di ricerca e visura.
Accedi al servizio
Richiedi onlineUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Vincoli
Non sono ammissibili domande di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato dell’ente.
Copertura geografica
Allegati
Ultimo aggiornamento: 11/06/2025, 15:22
Contenuti correlati
-
Documenti
- ISTANZA BANDO AFFITTI 2025
- BANDO AFFITTI 2025
- Allegato B) Modulo rimborso retta centri estivi.pdf
- Allegato A)-Modulo richiesta contributo Barga.pdf
-
Vedi altri 6
- determinazione n.875 del 02/07/2025-Avviso Pubblico per Contributi Centro Estivi 2025 realizzati all'interno del Territorio Comunale 3-14 anni. Approvazione
- Allegato B) graduatoria di ammissione.
- Allegato A) graduatoria e settimane richieste.
- Rettifica Determina approvazione graduatoria e ammissione bambini bambine centro estivo 3-6 anni Castelvecchio Pascoli
- Determinazione n.818 del 20/06/2025 approvazione graduatoria e ammissione Bambini e bambine.
- Domanda di iscrizione centro estivo 3-6 anni.
-
Notizie
- Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini
- CONTRIBUTO CANONI DI LOCAZIONE - ANNO 2025
- Avviso Pubblico finalizzato all'individuazione di soggetti interessati all'assegnazione di contributi a totale o parziale copertura del costo di frequenza ai Centri Estivi 2025 - 3-14 anni realizzati all'interno del Territorio Comunale – Approvato con determinazione n.875 del 02/07/2025.
- Riapertura a senso unico alternato della strada comunale per Tiglio
-
Vedi altri 6
- Approvazione graduatoria e Ammissione Centro Estivo Infanzia di Castelvecchio Pascoli 3-6 anni.
- Nuovo orario di apertura dell'Ufficio distaccato di Fornaci di Barga
- Evento finale del progetto Infanzia Accudita
- Risultati Referendum abrogativi 8-9 giugno 2025
- Referendum 8-9 giugno 2025 - Affluenza votanti
- Centro Estivo 3-6 anni - Scuola Infanzia di Castelvecchio Pascoli
-
Progetti PNRR
- PNRR Misura M5C1I1.1 - Lavori di Manutenzione Straordinaria per miglioramento strutturale e adeguamento e riqualificazione impiantistica e funzionale della ex scuola elementare di Fornaci di Barga
- PNRR Misura M4C1I1.1 - "Costruzione Nuovo Asilo Nido in Barga Capoluogo"
- Misura 1.4.3 PagoPA
- Misura 1.4.5 Piattaforma Notifiche Digitali
- Vedi altri 2