Barga Scottish Festival 2025

Spettacoli itineranti di musica e balli scozzesi dal vivo, mostre di pittura, foto e gastronomia con il “Barga Scottish Market” con prodotti tipici.

Dal:
05 Settembre 2025
Al:
07 Settembre 2025

Cos'è

Barga celebra il suo legame con la Scozia con il “Barga Scottish Weekend”, un fine settimana ricco di appuntamenti e di iniziative in cui usanze e tradizioni scozzesi animano le vie e i luoghi del comune barghigiano. Ospite d’onore Jacqueline McLaren, sindaco di Glasgow, città con la quale Barga ha stretto lo scorso anno un Patto di Amicizia.

Da venerdì 5 a domenica 7 settembre, un ricco calendario di appuntamenti culturali all’insegna della tradizione, capace di coinvolgere enti, attività e associazioni del territorio. Spettacoli itineranti di danza scozzese, antiche musiche celtiche nelle piazze del centro storico, cornamuse, presentazioni di libri a tema, gare di giochi, mostre d'arte. Non mancherà anche il mercato dedicato ai prodotti di questa terra oltremanica e le degustazioni di birre e whisky. Il sapore di Scozia avvolgerà tutto il Castello barghigiano.

Un legame che corre nella storia. In Scozia ancora oggi infatti vive e lavora una folta rappresentanza di barghigiani emigrati da generazioni. Col tempo, grazie all’indissolubile legame con questa terra, Barga è diventata “The Most Scottish Town in Italy”. Lo dimostrano i piatti tipici della tradizione scozzese, con la Sagra del Fish & Chips, le musiche di cornamuse per le strade in occasione di matrimoni e con l’arrivo ogni estate di artisti scozzesi, il gemellaggio con East Lothian, le mostre del pittore di fama mondiale John Bellany. Fra le presenze illustri collegate a questa forte amicizia c’è poi anche la pop star Paolo Nutini.

Un legame profondo che affonda le radici in una storia di emigrazione, quando molti barghigiani emigrarono nella nazione britannica alla ricerca di fortuna, per poi fare ritorno in Italia; questo caratterizza l’emigrazione locale, proprio la voglia di queste persone di tornare a Barga e costruire case e ripiantare le proprie radici qui. Oggi i discendenti magari sono ancora oltremanica, ma non mancano, soprattutto in estate, di venire a Barga per riscoprire la propria storia e le proprie radici, scoprire il paese dei loro nonni e bisnonni. Questa festa quindi non è solo folklore, ma è soprattutto celebrare un’amicizia lunga anni.

A chi è rivolto

A tutti

Date e orari

05
Set

09:30 - Inizio evento

07
Set

22:00 - Fine evento

Costi

Ingresso libero

Tipo di evento: Evento culturale

Ultimo aggiornamento: 22/08/2025, 10:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri