NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE

Richiesta di esercizio del servizio di noleggio senza conducente
  • Servizio attivo

L'attività di noleggio senza conducente consiste nel mettere a disposizione di terzi veicoli di cui un’impresa è proprietaria o ha la disponibilità giuridica.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

L'attività di noleggio senza conducente consiste nel mettere a disposizione di terzi veicoli di cui un’impresa è proprietaria o ha la disponibilità giuridica. Il Codice della Strada (D.Lgs 285/1992 art. 84) indica nel dettaglio quali siano i veicoli che possono essere destinati alla locazione senza conducente, specificando che tali veicoli debbano essere muniti di carta di circolazione.

Requisiti:

  • Possesso dei requisiti morali ai sensi del D.Lgs. 159/2011 (Codice delle Leggi Antimafia) e degli artt. 11, 92 e 131 del R.D. 773/1931 (TULPS);
    iscrizione nel registro delle imprese;
  • per i cittadini non UE, essere in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità oppure averne già richiesto il rinnovo.
    disponibilità dei veicoli adibiti a noleggio e dei locali per il rimessaggio degli stessi;
  • il libretto di circolazione dei veicoli adibiti a noleggio deve riportare la dizione "locazione senza conducente" ai sensi dell’art. 84, c. 5, del D.Lgs. 285/1992 e dell’art. 3, c.2, del D.P.R. 481/2001.

Possono essere destinati alla locazione senza conducente (D.Lgs 285/1992 art. 84):

  • autocarri, trattori, rimorchi e semirimorchi, autotreni e autoarticolati;
  • veicoli ad uso speciale e veicoli destinati al trasporto di cose, la cui massa complessiva a pieno carico non sia superiore a sei tonnellate;
  • veicoli, aventi al massimo nove posti compreso quello del conducente, destinati al trasporto di persone;
  • veicoli per il trasporto promiscuo;
  • autocaravan, caravan e rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive.

La destinazione a locazione del veicolo deve risultare dalla carta di circolazione, la quale è rilasciata sulla base della prescritta autorizzazione.

Come fare

Per esercitare il servizio di noleggio senza conducente è necessario inoltrare apposita Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA - esclusivamente attraverso procedura on-line del Portale telematico regionale STAR.

La SCIA può essere trasmessa dal titolare (in caso di ditta individuale) o dal legale rappresentante (in caso di società/ente/associazione) che può  provvedere direttamente entrando sulla piattaforma con SPID o CNS e firmando digitalmente tutta la documentazione necessaria oppure può  incaricare un professionista, un tecnico, una associazione di categoria o un altro soggetto idoneo. In questo secondo caso il Legale Rappresentante dovrà compilare e firmare il modulo di procura speciale che sarà predisposto dal portale e reso disponibile durante la compilazione della pratica.

Il Comune trasmette entro cinque giorni dal ricevimento copia della documentazione al Prefetto. Il Prefetto, entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione, può sospendere o vietare l'esercizio dell'attività per motivate esigenze di pubblica sicurezza e anche successivamente a tale termine per sopravvenute esigenze di pubblica sicurezza.

Entro 60 giorni dalla data di presentazione della Segnalazione il Comune verificherà la sussistenza dei presupposti e dei requisiti di legge richiesti e disporrà, se del caso, con provvedimento notificato all'interessato entro il medesimo termine, il divieto di prosecuzione dell'attività e la rimozione dei suoi effetti, salvo che, ove ciò possibile, l'interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro il termine prefissato dall’ufficio stesso.

Cosa serve

Le Attività Produttive di cui al D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160, sono tenute a presentare domanda al SUAP per via telematica, tramite il portale STAR inserendo il codice ateco relativo alla propria attività (77.11 - 77.12 -ecc.)  e selezionando AVVIO

E' necessario allegare all'interno della pratica i documenti sottostanti tutti firmati digitalmente dal soggetto che presenta la pratica:

  • Modello SCIA- NOLEGGIO DI VEICOLI SENZA CONDUCENTE del Comune di Barga (Modello in Allegati) compilato nelle parti e firmato digitalmente. NB. In caso di Società è necessario compilare anche il Quadro A parte integrante del modello -Autocertificazione requisiti morali di altre persone (soci e amministratori indicati all’art.2 D.P.R. 252/98) ;
  • Carta di circolazione dei mezzi;
  • Documento attestante la disponibilità dei mezzi idonei allo svolgimento del servizio.

Cosa si ottiene

Il titolo necessario ad esercitare l'attività di noleggio senza conducente

Tempi e scadenze

La SCIA ha valore immediato ma l’amministrazione comunale ha 60 giorni di tempo dall’invio per controllare le dichiarazioni e i documenti in essa contenuti ed eventualmente vietare la prosecuzione dell’attività o richiedere all’interessato di conformarla alla normativa vigente.

Costi

Diritti SUAP di € 50,00 per SCIA.

Il pagamento può essere effettuato attraverso il sistema PagoPA collegandosi al link https://cittadino.plugandpay.it/C_A657/services-without-registration/spontaneous-payment/urban-services/Pagamenti%20Spontanei 

selezionando la voce Diritti Pratiche SUAP

Accedi al servizio

Servizio Telematico di Accettazione Regionale (STAR)

Uffici che erogano il servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Area Assetto del Territorio

Via Di Mezzo, 45, 55051
Argomenti:

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Allegati

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025, 15:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri