Accreditamento Assistenti Familiari/Badanti

Accreditamento degli Operatori Individuali (Assistenti Familiari/Badanti) l.r. 82/2009 e s.m.i
  • Servizio attivo

Erogazione del servizio di assistenza domiciliare alla persona da parte di soggetti istituzionalmente accreditati, perché in possesso dei requisiti richiesti dalla legge regionale 82/2009 e s.m.i

A chi è rivolto

Agli operatori individuali (badanti), che intendono accreditarsi per fornire servizi di assistenza domiciliare alla persona e che sono in possesso dei requisiti richiesti dalla legge regionale 82/2009 e s.m.i, definiti con regolamento 86/r del 2020 e delibera della Giunta Regionale n.245/2021 e successive modificazioni ed integrazioni. Essi fanno riferimento a formazione ed esperienze in campo assistenziale: l’operatore è in possesso di un attestato di formazione in campo assistenziale o è in grado di dimostrare una esperienza professionale in campo assistenziale di almeno tre mesi o è attualmente in possesso di un rapporto di lavoro in campo assistenziale regolarmente iscritto all’Inps.
Per i soli cittadini non UE è richiesto un permesso di soggiorno, in corso di validità, che consenta l'esercizio di lavoro in Italia, secondo le vigenti normative.

Descrizione

Erogazione, da parte di soggetti istituzionalmente accreditati, del servizio di assistenza domiciliare alla persona volti a garantire il sostegno all’autonomia dei soggetti permanentemente o temporaneamente non autosufficienti o comunque in situazioni di disagio, anche in relazione alla fruizione dei servizi stessi.
L’accreditamento consiste nel riconoscimento del possesso dei requisiti richiesti dalla legge regionale e attribuisce l’idoneità ad erogare prestazioni sociali e socio sanitarie per conto degli enti pubblici competenti.
La legge regionale 82/2009 stabilisce che l’accreditamento è condizione preliminare e necessaria per la stipula di accordi contrattuali tra soggetti pubblici e privati del sistema sociale integrato, compatibilmente con le risorse disponibili.  E’ pertanto necessario che il badante, o colui che fornisce il servizio alla persona, sia accreditato se si riceve un contributo pubblico (come ad esempio nel caso dell’attivazione del progetto regionale Pronto Badante).

Come fare

Trasmissione on line allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), esclusivamente attraverso il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR), selezionando il codice attività 88.11R ed utilizzando la modulistica relativa.

Occorre essere in possesso di CNS o CIE o SPID e certificato di firma digitale.

L'operatore individuale può avvalersi della procura speciale per la compilazione e/o trasmissione dell'istanza.

Cosa serve

Modulistica da allegare a istanza (su STAR) 88.11R

  • N° 2 marche da bollo da € 16,00 (modello annullo bollo in allegati)
  • Pagamento di € 20,00 per diritti di segreteria da pagare tramite Pago PA (vedi link nella sezione costi)
  • Modulo procura speciale se necessario (modello generato da STAR nel corso della compilazione della pratica se si indica la presenza di un procuratore)
  • Copia di un Documenti identità in corso di validità
  • (Solo per cittadini extracomunitari) Copia del Permesso di Soggiorno in corso di validità

Cosa si ottiene

L’accreditamento istituzionale

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla presentazione della domanda previa verifica la regolarità formale dell’istanza presentata e dei controlli di legge sulle dichiarazioni sostitutive (DPR445/2000).

Costi

€ 20,00 per diritti di segreteria da pagare tramite Pago PA come diritti suap – endoprocedimento.

Oltre ai diritti di segreteria è dovuta l’imposta di bollo: n. 2 marche da bollo una per l’istanza di accreditamento, l’altra per l’accreditamento (modello per l'annullo telematico bollo badanti in modulistica allegata)

Accedi al servizio

Servizio Telematico di Accettazione Regionale (STAR)

Uffici che erogano il servizio

Area Assetto del Territorio

Via Di Mezzo, 45, 55051

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Area Assetto del Territorio

Via Di Mezzo, 45, 55051
Argomenti:

Copertura geografica

L'operatore individuale presenta l'istanza di accreditamento al SUAP del Comune dove è domiciliato.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025, 14:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri