Erogazione, da parte di soggetti istituzionalmente accreditati, del servizio di assistenza domiciliare alla persona volti a garantire il sostegno all’autonomia dei soggetti permanentemente o temporaneamente non autosufficienti o comunque in situazioni di disagio, anche in relazione alla fruizione dei servizi stessi.
L’accreditamento consiste nel riconoscimento del possesso dei requisiti richiesti dalla legge regionale e attribuisce l’idoneità ad erogare prestazioni sociali e socio sanitarie per conto degli enti pubblici competenti.
La legge regionale 82/2009 stabilisce che l’accreditamento è condizione preliminare e necessaria per la stipula di accordi contrattuali tra soggetti pubblici e privati del sistema sociale integrato, compatibilmente con le risorse disponibili. E’ pertanto necessario che il badante, o colui che fornisce il servizio alla persona, sia accreditato se si riceve un contributo pubblico (come ad esempio nel caso dell’attivazione del progetto regionale Pronto Badante).