Le Porte di Barga
Ideato dalla pittrice barghigiana Sandra Rigali, Le porte di Barga traccia una mappatura dei luoghi chiave del territorio comunale con una mostra d'arte contemporanea a cielo aperto.
Sei artisti, tutti originari di queste terre e con una carriera di rilevanza nazionale e internazionale sulle spalle, hanno risposto all'invito di interpretare con la propria sensibilità pittorica altrettanti luoghi designati a rappresentare il territorio urbano e la storia cittadina.
Così sei angoli emblematici del paese si trovano a ospitare in maniera permanente la riproduzione di un'opera pittorica site specific, realizzata per l'occasione con l'obiettivo di valorizzare e rivitalizzare sia il luogo sia il tessuto sociale, rimasti traumatizzati dall'emergenza della pandemia.
I lavori sono infatti posizionati in aree dall'alto valore simbolico e non sempre centrali, che diventano maggiormente rilevanti e urbanisticamente riqualificate proprio grazie alla presenza dell'opera d'arte stessa.
Gli interventi costituiscono insieme un museo urbano in grado di ricevere con un eloquente benvenuto i visitatori di altre terre e di offrire ogni giorno anche ai propri cittadini un contesto socio-culturale attento e accogliente che unisce tradizione e arte contemporanea, raccontando le peculiarità di uno dei borghi più caratteristici d'Italia.
Vedi qui il progetto completo
Vedi qui la notizia dell'inaugurazione
La mostra include le seguenti opere (con relativa ubicazione):

Artista: Tony Phillips (1952)
CENTO E OLTRE ANNI DI UNA STORIA, DALL'AGRICOLTURA ALL'INDUSTRIA ATTRAVERSO LA GUERRA
Fornaci di Barga, piazza 4 novembre - via Repubblica
Artista: Sandra Rigali (1965)
IL LUOGO PRESCELTO DALLA POESIA
Castelvecchio Pascoli, via Giovanni Pascoli


Artista: Swietlan Nicholas Kraczyna
BARGA; DIETRO LA CURVA L’INCANTO
Barga, località Palmente di Loppia
Artista: Giulia Noeyes (1989)
LA PRIMA PORTA DEL COMUNE: BARGA, IL PONTE E IL FIUME
Ponte all’Ania, via Nazionale largo Ridano Marsigli


Artista: Keane (1956)
UNA RISORSA ANTICA DA PRESERVARE
Torrente Corsonna, via Mordini Castelvecchio

Artista: Fabrizio Da Prato (1965)
LA MONTAGNA RICCA E MAGICA
Zona montana, Strada Provinciale 11 per Pegnana
Conceived by the painter from Barga, Sandra Rigali, “Le Porte di Barga” (The Gates of Barga) creates a mapping of key locations within the municipal territory through an open-air contemporary art exhibition.
Six artists, all based in this areas and with a significant national and international career, have responded to the invitation to interpret with their own artistic sensibility various locations designated to represent the urban territory and the city's history.
As a result, six emblematic corners of the town now permanently host reproductions of site- specific paintings, created for the occasion with the aim of enhancing and revitalising both the places and the social fabric, which were traumatised by the pandemic emergency.
These works are positioned in areas of high symbolic value, not always central, but become more relevant and urbanistically requalified precisely thanks to the presence of the artwork itself.
Together, these interventions form an urban museum that warmly welcomes visitors from other areas and offers its own citizens a socially and culturally attentive environment that combines tradition and contemporary art, narrating the peculiarities of one of the most characteristic cities in Italy.
The exhibition includes the following artworks and locations:

Artist: Tony Phillips (1952)
MORE THAN A HUNDRED YEAR OF A HISTORY, FROM AGRICULTURE TO INDUSTRY THROUGH THE WAR.
Fornaci di Barga, piazza 4 novembre - via Repubblica
Artist: Sandra Rigali (1965)
THE PLACE CHOSEN BY POETRY
Castelvecchio Pascoli, via Giovanni Pascoli


Artist: Swietlan Nicholas Kraczyna
BARGA; BEHIND THE CURVE THE ENCHANTMENT
Barga, Palmente di Loppia locality
Artist: Giulia Noeyes (1989)
THE FIRST GATE OF THE MUNICIPALITY: BARGA, THE BRIDGE AND THE RIVER
Ponte all’Ania, via Nazionale largo Ridano Marsigli


Artist: Keane (1956)
AN ANCIENT RESOURCE TO PRESERVE
Corsonna torrent, via Mordini Castelvecchio

Artist: Fabrizio Da Prato (1965)
THE RICH AND MAGICAL MOUNTAIN
Mountain area , Provincial Road 11 for Pegnana